1 - 3 LUGLIO
MADONNA DI MONTALLEGRO
Una festa che coinvolge tutta la città per ben più dei tre giorni ufficiali e che attira migliaia di turisti per il famoso “Palio Pirotecnico”, con grandiosi spettacoli notturni e diurni di fuochi artificiali sul mare con caratteristiche uniche al mondo.
4 - 9 LUGLIO
CONCORSO SCULTURE DI PAGLIA
La stazione di Valloire organizza un evento artistico unico in Francia, allo stesso festivo e in relazione con le montagne. Venite a scoprire le opere realizzate da scultori che arrivano da vari orizzonti. Saranno da vedere tutta l'estate.
7 - 9 LUGLIO
FIERA DI SAN BERNARDO
Da venerdì 7 a domenica 9 luglio si svolgerà a Macugnaga la 31° Edizione della Fiera di San Bernardo, tradizionale mostra mercato di artigianato alpino e Walser, aperta a tutti coloro che desiderano approfondire la cultura e le tradizione delle genti di montagna.
8 - 22 - 23 LUGLIO
FESTIVAL DI FUOCHI D'ARTIFICIO
Anche per l'estate 2017 torna l'imperdibile Festival di Fuochi D'Artificio organizzato dal Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell'Ossola, con 9 imperdibili spettacoli, tra pirotecnici e piromusicali, che toccheranno Lago Maggiore, Lago d'Orta, Valli Ossolane e Parco del Ticino.
9 LUGLIO
SAGRA DEL JAMBON DE BOSSES
Siamo nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses in Valle d'Aosta ai piedi del massiccio del Gran San Bernardo, quasi al confine con la Svizzera, per la celebre sagra gastronomica dedicata allo Jambon de Bosses.
21 - 23 LUGLIO
SAGRA DEL BAGNUN
Il Bagnun di acciughe è uno dei sapori più tradizionali di Sestri Levante; o meglio, di Riva Trigoso. L’acciuga, pesce povero per eccellenza, incontra il pomodoro e la galletta del marinaio, in una ricetta che regala tutto il gusto del Mediterraneo.
23 - 28 LUGLIO
FESTIVAL INTERNAZIONALE ESTATE MUSICALE
DEL GARDA
Festival internazionale che ogni estate trasforma Salò in una piccola grande capitale del violino.
28 - 30 LUGLIO
SAGRA DELLA SEUDA
Da Venerdì 28 a Domenica 30 Luglio Valpelline si tuffa nella tradizione valdostana riproponendo per la 49° volta la Sagra Seupa à la Vapelenentse che è diventata con il passare degli anni un vero e proprio rito dell’estate