25 - 26- 27 MAGGIO 2018
CAVALCATA PER OSWALD VON WOLKENSTEIN FIE' ALO SCILIAR
- Bolzano -
36° edizione della cavalcata di Oswald von Wolkenstein di data 25/26/27 maggio 2018
La cavalcata di Oswald von Wolkenstein è lo spettacolo equestre dell’area linguistica tedesca più grande che si svolge per 3 comuni e 4 paesi; Ponte Gardena, Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar. È un torneo a squadre costituito da quattro cavalieri/e che devono svolgere quattro tornei per portarsi a casa lo stendardo.
PLANIMETRIA E SHUTTLEBUS
SII CAVALLERESCO: VAI CON IL BUS!
La domenica dalle ore 8.30, un ininterrotto servizio di autobus navetta assicura il collegamento tra Presule e Castelrotto attraversando le diverse località (Castelrotto – Siusi – Laghetto di Fiè – Presule).
Gli autobus effettuano le ordinarie fermate oltre a quelle facoltative, rendendo così possibile l´eventuale salita o discesa dal mezzo a proprio piacimento.
30 minuti dopo la fine di ogni gioco partirà l´ultima corsa verso la successiva tappa.
A Presule, terminata l´intera manifestazione gli autobus navetta ritorneranno in direzione Fiè, Siusi, Castelrotto. L´ultima corsa parte da Presule alle ore 20.00 ca.
TORNEI
Il primo gioco ha luogo sul Monte Calvario a Castelrotto.
Ogni cavaliere deve fare il giro per il colle, facendo passare un’asta attraverso tre anelli appesi ad intervalli regolari. Passati i tre anelli, il cavaliere passa l’asta al prossimo. In questo gioco non si prendono secondi di penalità, poiché il cavaliere deve passare gli anelli correttamente prima di poter dare l’asta al compagno.
Il secondo gioco si svolge a Siusi allo Sciliar, precisamente al “Matzlbödele”.
I quattro cavalieri devono impugnare contemporaneamente l’asta cavalcando fianco a fianco verso la fortezza. Qui ogni cavaliere per conto suo deve seguire il percorso che ha la forma di un labirinto. Se una pertica del labirinto cade o un cavaliere viene impolverato vengono accreditati 5 secondi di penalità ciascuno. Quando tutti hanno terminato il labirinto, cavalcano di nuovo impugnando l’asta verso il traguardo.
L’inizio del terzo gioco è ambientato a Fiè allo Sciliar, presso il laghetto di Fiè.
I 4 cavalieri galoppano insieme verso gli ostacoli, che comprendono cavalletti, cannone, cesto e infine un passaggio a ritroso. Ogni cavaliere, tranne quello che porta l’asta, deve prendersi una palla, che deve essere lasciata su uno scivolo per essere poi ripresa al volo e lanciata nel cesto. Seguono i cavalletti e un cancello che deve essere superato/passato a ritroso.
L’ultimo e forse decisivo torneo si svolge sui prati ai piedi dell’imponente Castello di Presule a Fiè.
Ogni cavaliere cavalca, per conto suo, lungo il percorso andata e ritorno tra 8 pali, sui quali è stata montata una campanella. Se un cavaliere tocca un palo e fa suonare la campanella, gli viene accreditata una penalità: 3 secondi di penalità per ogni palo suonante.
INFORMAZIONI