Ston - Croazia
La muraglia di Ston è la più grande d'Europa, seconda al mondo solo alla Grande Muraglia Cinese: 5,5 km di lunghezza - dal gruppo di case di Veliki Ston in alto sul monte San Michele, poi giù fino a Mali Ston - intervallati da 31 torri quadrangolari e 10 circolari, 6 bastioni circolari e 1 quadrangolare e da 2 fortezze.
Alla costruzione contribuirono gli italiani Michelozzo Michelozzi, Bernardino da Parma e Giorgio Orsini il Dalmatico oltre che Paskoje Mili. Ad una visita lungo il pecorso sopra le mura -
da cui si gode di un magnifico panorama sulla prospiciente isola di Korcula - si può associare quella alla chiesa neogotica
di S.Biagio (Sveti Vlaho) del 1870, quella al palazzo della Cancelleria (in stile gotico e rinascimentale), l'ex palazzo del vescovo del 1573, il monastero francescano con il chiostro
goico-rinascimentale e la chiesa romancia di San Nicola (Sveti Nikola) del 1347, tutte all'interno della muraglia.
Al di fuori invece meritano una visita la chiesa dell'Annunciazione del XV secolo e soprattutto la chiesa preromanica di San Michele del IX secolo.
All'ingresso della cittadina, le mura sono ben visibili sulla collina che si erge dietro le case (quasi a ridosso), con un profilo a zig-zag sulle pendici. Ston ha una posizione strategica essendo un passaggio obbligato per chi arriva in auto da nord, sia che passi dalla terraferma, dopo aver attraversato il breve tratto di
territorio bosniaco, sia per chi venga dalla penisola di Sabbioncello (lunga ben 40 km) che è divisa dalla costa croata da uno stretto che si chiude proprio a Ston.
Da qui a Dubrovnik, verso sud, ci sono circa 60 km, ma questo non impedisce a molti turisti di fare un'escursione proprio da queste parti, in particolare a Mali
Ston, alla ricerca di un buon posto dove mangiare il pesce.